Le nostre origini

La nostra scuola nasce nel 1997 come scuola parificata, nel 2002 acquisisce la qualifica di scuola paritaria, con l’obiettivo di creare un luogo familiare e sicuro nel quale crescere ed educare i bambini, la struttura si adegua alle esigenze dei genitori e ai nuovi sistemi digitali. In questi anni abbiamo approfondito tecniche e metodi pedagogici, acquisito esperienza dal rapporto diretto con i bambini, e non abbiamo mai incontrato un bambino uguale all’altro! Abbiamo pianificato la scuola e organizzato spazi e tempi, così che ciascun bambino possa trovare in esso il proprio percorso di crescita e di espressione. E grazie alla sinergia tra insegnanti e genitori, ogni bambino sarà impegnato in una “costruzione” unica e personale.

La nostra struttura

L’istituto è stato studiato a misura di bambino, per poter accogliere i bambini in un ambiente sereno, familiare, dove scoprire e conoscere il mondo divertendosi. La struttura è composta da:

  1. 3 aule sezione materna
  2. 6 aule sezione elementare
  3. 2 sale polivalenti per attività extracurriculari
  4. ampio spazio esterno verde attrezzato

Assegnazione dei docenti alle sezioni e alle classi

L’assegnazione dei docenti alle sezioni e alle classi spetta alla Direzione sulla base dei seguenti criteri: continuità didattica, competenze professionali specifiche con esigenza di garantire la presenza, di norma, di almeno un titolare in ogni classe.

Formazione delle sezioni di scuola dell’infanzia e primaria

Nella scuola si costruiscono sezioni omogenee per età.

finalità educativa

La scuola, attraverso tutte le attività pianificate, si propone di condurre gli alunni ad una graduale crescita, per la felicità di ogni uomo.

finalità e metodologie didattiche

L’azione didattica mira a realizzare i seguenti obiettivi:

  1. Far sì che gli alunni “imparino ad imparare”.
  2. Aiutare i bambini a conquistare un “sapere” che si coniughi con un “saper fare” e “saper essere”.
  3. Offrire un “ambiente capace” di curare sia l’aspetto affettivo e socio-relazionale, sia l’aspetto “cognitivo”, al di là di ogni differenza e confine.
  4. Creare un clima scolastico dinamico e positivo, imperniato sulla democratica partecipazione e sulla creatività.
  5. Iniziare gli allievi alla metodologia della ricerca, del lavoro in team, della pianificazione a medio e lungo termine.

continuità

Tra i diversi gradi di scuola, presenti nell’Istituto, si realizza un percorso integrato in verticale, che genera continuità formativa, attraverso l’azione coordinata dei docenti.